lunedì 11 febbraio 2019

La preistoria, che passione!

Questo è il nostro resoconto collettivo sull’uscita all’archeo-parco “Gli albori” (Campagnatico), dove abbiamo potuto vivere un’esperienza “da primitivi”.
Sara G., Isabella, Elisa, Mattia C.

L’otto novembre 2018 siamo andati in gita a Campagnatico, noi della 3^ e la 4^, insieme alle maestre Nada e Meny, perché si voleva sapere meglio come vivevano gli uomini primitivi.
Quando siamo arrivati a Campagnatico l’ambiente di campagna era stupendo e per fortuna il tempo era bello.
I nostri accompagnatori si chiamavano Riccardo e Velia: erano due ragazzi, tutti e due archeologi molto preparati.
Grazie a loro abbiamo fatto un sacco di laboratori:

abbiamo pitturato,
abbiamo macinato grano,
abbiamo levigato la pietra ,
abbiamo fatto vasi con l’argilla ,
abbiamo acceso il fuoco,
il tiro con l’arco,
lo scavo nel reticolo,
la visita delle capanne e la preparazione della lancia.

LA PREPARAZIONE DI UNA LANCIA
Per preparare una lancia abbiamo usato la pietra di nome Selce, con quella pietra abbiamo affilato un legno così da farlo diventare una lancia.
Noè, Matteo e Giada

LABORATORIO SUL FUOCO
Tutti insieme abbiamo fatto il fuoco.
Con l’archetto di legno abbiamo fatto venire una scintilla di fuoco, sfregandolo tante volte.
Agnese, Caterina B., Gabriel ed Alessio

Il laboratorio d’argilla
Al laboratorio d’argilla Riccardo ci ha mostrato come si fa un vaso d’argilla ed è stato divertente.
Per fare il vaso all’inizio abbiamo fatto una pallina d’argilla e poi l’abbiamo schiacciata come una frittella. Dopo che l’abbiamo schiacciata, abbiamo iniziato a darle la forma di un vaso. 
Mihai, Viola M., Giacomo ed Elena
  
Il laboratorio di pittura
Abbiamo giocato a ricostruire la preistoria. Pitturando sulla roccia con il carbone, ci siamo divertiti un mondo, perché abbiamo disegnato degli uomini che rincorrevano gli animali, proprio come nel passato!
Mattia C., Elisa, Isabella e Sara G.
  
La macinatura
Riccardo, la nostra guida, ci ha detto di macinare il grano con un sasso, così pian piano abbiamo trasformato il grano in farina, poi con dell’acqua abbiamo fatto la pasta per il pane.

Mattia P., Aurora, Jacopo e Viola G.

La levigazione della pietra
La levigazione della pietra si fa così: prendi una grande pietra e altre 3 medie. Sulla grande pietra strusci una delle pietre più piccole fino a farla diventare liscia o appuntita.
 
Anna, Alessandro, Caterina P. e Niccolò

Il resto della visita
Dopo pranzo siamo andati allo scavo, poi si è fatto il tiro con l’arco e infine siamo andati a vedere il villaggio degli uomini primitivi.


 LO SCAVO CON IL RETICOLO
Velia, l’archeologa ci ha fatto fare lo scavo con il reticolo e il tiro con l’arco. Lo scavo è stato fantastico perché ci siamo sentiti dei veri archeologi. Ci siamo divertiti e abbiamo imparato a mandare avanti un vero scavo archeologico.
Sara P. e Rayan

Giada, Matteo e Noè

La grotta e le capanne degli uomini primitivi
Le pareti erano di fango, i tetti erano fatti di canne di bambù e dentro c’erano le ossa e le pelli di animali.

Niccolò, Caterina P., Anna e Alessandro

Mattia P., Viola G., Jacopo e Aurora
Giacomo, Mihai, Elena e Viola M.























3 commenti: